Samaritanus bonus: rimanere accanto a chi soffre
Faggioni / 11 Dicembre 2020

  Il 25 giugno 2020, il Santo Padre ha approvato la Samaritanus bonus, una Lettera della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita. La Samaritanus bonus si pone in continuità con il ricco magistero sui temi del fine vita, ma con caratteristiche proprie. Essa risponde a un mutato contesto culturale, medico e giuridico, e riflette lo stile pastorale di papa Francesco e la sua attenzione per gli aspetti di fragilità e vulnerabilità dell’esperienza umana. La Lettera consta di cinque sezioni. La prima sezione Prendersi cura del malato parte dalla constatazione che «è difficile riconoscere il profondo valore della vita umana quando, nonostante ogni sforzo assistenziale, essa continua ad apparirci nella sua debolezza  e fragilità», ma è proprio questa vulnerabilità che «dà fondamento all’etica del prendersi cura» a imitazione del Buon Samaritano. Per questo la Lettera chiede a chi si prende cura delle persone in fasi critiche e terminali della vita “di avere uno sguardo contemplativo» che non si impossessa della vita dell’altro, ma ne coglie la unicità e irripetibilità e se ne prende cura. Guarire, infatti, non è sempre possibile, ma si può sempre avere cura. Nella seconda sezione L’esperienza…

Ibernazione
Faggioni / 17 Aprile 2020

  I film di fantascienza ci hanno abituati a vedere astronauti ibernati per poter affrontare, senza invecchiare, viaggi interstellari di durata smisurata. Sono conservati in condizioni di vita sospesa (biostasi) attraverso una refrigerazione spinta che sospende le funzioni vitali fino al momento del risveglio. I viaggi interstellari sono ancora lontani a venire, ma già dagli anni ’60 del secolo scorso si è cercato di mettere a punto e rendere concretamente fruibile una tecnologia di conservazione criogenica (dalla parola greca krio che significa gelo) destinata a fissare – per così dire – una persona nel momento della morte, in attesa che una medicina molto più avanzata, potesse un giorno richiamarla alla vita e curarne le malattie. L’idea della sospensione crionica fu propagandata nel 1962 da Robert Ettinger nel volume The Prospect of Immortality e nacquero in quegli anni società che si impegnavano, dietro il versamento di cifre cospicue, a preparare i cadaveri e conservarli in azoto liquido a – 196°. La conservazione criogenica è oggi una realtà per circa 400 persone i cui corpi ibernati sono custoditi dalle americane Alcor Life Extension Foundation e Cryonics, e dalla russa KrioRus. La più giovane ibernata è, per ora, la piccola Einz, una bimba tailandese di due anni,…

Suicidio assistito: accompagnare sino alla fine?
Faggioni / 28 Febbraio 2020

    La discussione bioetica sul fine vita negli ultimi anni si è focalizzata sul cosiddetto diritto a morire (right to die) del paziente inteso come massima espressione della sua autonomia. Dal punto di vista razionale appare assurdo che un soggetto affermi se stesso con un atto che ha come finalità la propria autodistruzione: essere viventi è la condizione previa per poter prendere qualsiasi decisione e, per ciò stesso, la vita non può essere oggetto possibile di scelta. La legalizzazione o la tolleranza in alcuni paesi del suicidio di un paziente con l’assistenza di un sanitario (in Italia dal 2019 con una sentenza della Corte Costituzionale) (comunicato) costituisce una sfida per la pastorale: la volontà di darsi la morte non si configura mai come un atto moralmente accettabile, così come non è accettabile collaborare a mettere in atto una intenzione suicida. Tuttavia sembra contrario alla carità che una persona sofferente sia lasciato sola dalla Comunità cristiana in un momento così drammatico; per questo motivo sono stati prodotti negli ultimi anni diversi documenti che affrontano questa situazione nuova e conturbante[i]. Nel dicembre del 2019 è uscito, dopo un intenso dibattito interno, un documento della Conferenza dei Vescovi Svizzeri, Attitude pastorale face…

Coppie omosessuali e fecondazione artificiale
Faggioni / 17 Gennaio 2020

  Ha avuto scarsa eco sulla stampa, forse perché in controtendenza, la sentenza della Corte Costituzionale italiana del 23 ottobre 2019 che riguardava le storie di due coppie di donne omosessuali, una di Pordenone e una di Bolzano [link]. Ci soffermiamo su questa seconda situazione. Le due donne si erano sposate in Danimarca nel 2014 e l’atto era stato trascritto in Italia nel registro delle unioni civili. Una di esse aveva cercato di avere un figlio in Danimarca attraverso la fecondazione artificiale, ma la procedura aveva dato luogo a gravi complicanze esitate nell’asportazione della tuba uterina destra e nella occlusione di quella sinistra. L’altra donna soffriva di una grave aritmia per cui le era stata sconsigliata una gravidanza. Esse, allora, avevano chiesto all’ASL di Bolzano di concepire un embrione con gli ovociti della partner cardiopatica e seme di donatore e di far portare avanti la gestazione dall’altra, quella con lesioni delle tube. La prima sarebbe stata la madre genetica e l’altra la madre gestazionale, così che il bimbo avrebbe avuto due madri, anche se diversamente madri. L’Azienda sanitaria, però, aveva negato l’accesso alla fecondazione artificiale in quanto proibito dalla legge n. 40/2004. Il dubbio presentato dal Tribunale di Bolzano alla…