Il polverone sollevato dalla dichiarazione Fiducia supplicans[i]
DelMissier , Fidalgo , Massaro / 29 Gennaio 2024

In seguito alla pubblicazione di Fiducia supplicans si sono sentite voci e sono apparsi scritti di diverso tipo, sia a favore che contro la dichiarazione; fino a considerarla una violazione della tradizione della Chiesa oppure nient’altro che una finta apertura. Comunque sia, la polvere è stata sollevata. Non sappiamo se è quello che ci si aspettava; ma, come afferma un proverbio spagnolo, non esiste male che non venga accompagnato da qualche bene. Soprattutto è positivo che si vedano reazioni diverse e che siano rese pubbliche con rispetto e onestà. In ogni caso, non cessa di stupire come in alcuni casi sembri che il tema della “novità” di questa dichiarazione sia stato sfruttato per attaccare l’impostazione del pontificato del papa Francesco nel suo complesso, anche sottolineando che un tale dissenso non costituirebbe una mancanza di rispetto e di fedeltà al Papa in quanto successore di Pietro. Di tutte le reazioni, forse quella che ha guadagnato più notorietà è stata la Lettera proveniente dall’Africa, in rappresentanza di «varie conferenze episcopali nazionali e interterritoriali in tutto il continente africano», che ha ottenuto il consenso del Papa e del prefetto del Dicastero. Si tratta di una lettera molto ben scritta, anche se si limita…

Non solo agape: l’eros di Gesù di Nazareth
Massaro / 6 Marzo 2023

Raccogliendo una provocazione di papa Francesco, secondo il quale, «il giorno di San Valentino, in alcuni Paesi è sfruttato meglio dai commercianti che non dalla creatività dei pastori» (Amoris laetitia, n. 208), nella ricorrenza del Patrono degli innamorati, abbiamo dato avvio a una serie di 4 post dedicati al tema dell’amore (questo è il quarto e ultimo), ringraziando Roberto Massaro per la disponibilità a collaborare. Egli è professore di teologia morale e bioetica presso la Facoltà Teologica Pugliese, e amico dell’Accademia Alfonsiana dove ha conseguito il dottorato con una tesi sull’etica della cura (Collana Tesi Alfonsiane). Sul tema qui affrontato, ha pubblicato Si può vivere senza eros? La dimensione erotica dell’agire cristiano (EMP 2021). Concludiamo questo breve e semplice approfondimento sull’eros biblico, provando a tratteggiare alcune pennellate sul modo in cui Gesù di Nazareth ha vissuto l’amore. Il suo è stato soltanto un amore agapico, oblativo, privo di ogni spinta passionale di tipo “erotico”? Gesù – ci ricorda il concilio – era veramente uomo: «Ha lavorato con mani d’uomo, ha pensato con intelligenza d’uomo, ha agito con volontà d’uomo, ha amato con cuore d’uomo»(GS,22). Una simile affermazione ci induce, pertanto, ad attribuire a Cristo anche le tonalità erotiche dell’amore. Superata,…

Davide e Gionata: «Più che amore di donna»
Massaro / 28 Febbraio 2023

Raccogliendo una provocazione di papa Francesco, secondo il quale, «il giorno di San Valentino, in alcuni Paesi è sfruttato meglio dai commercianti che non dalla creatività dei pastori» (Amoris laetitia, n. 208), nella ricorrenza del Patrono degli innamorati, abbiamo dato avvio a una serie di 4 post dedicati al tema dell’amore (questo è il terzo), ringraziando Roberto Massaro per la disponibilità a collaborare. Egli è professore di teologia morale e bioetica presso la Facoltà Teologica Pugliese, e amico dell’Accademia Alfonsiana dove ha conseguito il dottorato con una tesi sull’etica della cura (Collana Tesi Alfonsiane). Sul tema qui affrontato, ha pubblicato Si può vivere senza eros? La dimensione erotica dell’agire cristiano (EMP 2021). Proseguiamo il nostro percorso, accompagnati ancora una volta dalla figura del più grande dei re d’Israele. Ancor prima dell’episodio di Betsabea, l’autore del libro di Samuele ci presenta un rapporto del tutto singolare tra Davide e Gionata, figlio di Saul e suo erede. Il giovane pastore di Betlemme aveva appena ucciso Golia, il gigante guerriero dei Filistei, quando viene condotto da Abner al cospetto di Saul. Qui, alla corte del re, ha inizio la più bella storia di amicizia raccontata nella Bibbia: «Quando Davide ebbe finito di parlare…

Davide e Betsabea: un eros travolgente
Massaro / 21 Febbraio 2023

Raccogliendo una provocazione di papa Francesco, secondo il quale, «il giorno di San Valentino, in alcuni Paesi è sfruttato meglio dai commercianti che non dalla creatività dei pastori» (Amoris laetitia, n. 208), nella ricorrenza del Patrono degli innamorati, abbiamo dato avvio a una serie di 4 post dedicati al tema dell’amore (questo è il secondo), ringraziando Roberto Massaro per la disponibilità a collaborare. Egli è professore di teologia morale e bioetica presso la Facoltà Teologica Pugliese, e amico dell’Accademia Alfonsiana dove ha conseguito il dottorato con una tesi sull’etica della cura (Collana Tesi Alfonsiane). Sul tema qui affrontato, ha pubblicato Si può vivere senza eros? La dimensione erotica dell’agire cristiano (EMP 2021). Nel nostro breve itinerario non potevamo tralasciare una figura titanica dell’Antico Testamento. Musicista, poeta, valoroso condottiero, profeta, re d’Israele, Davide è un uomo dai mille volti, la cui importanza è facilmente deducibile dal fatto che le sue gesta vengono riportate in più libri. «Era fulvo, con begli occhi e bello d’aspetto» (1Sam 16,12): così appare al profeta Samuele, giunto a Betlemme nella casa di Iesse per ungere il nuovo re d’Israele, scelto dal Signore al posto di Saul. Un’annotazione per nulla indifferente al prosieguo del racconto: basterà poco…

Il Cantico dei Cantici: la lezione di un eros “al femminile”
Massaro / 14 Febbraio 2023

Raccogliendo una provocazione di papa Francesco, secondo il quale, «il giorno di San Valentino, in alcuni Paesi è sfruttato meglio dai commercianti che non dalla creatività dei pastori» (Amoris laetitia, n. 208), nella ricorrenza del Patrono degli innamorati, diamo avvio a una serie di 4 post dedicati al tema dell’amore, ringraziando Roberto Massaro per la disponibilità a collaborare. Egli è professore di teologia morale e bioetica presso la Facoltà Teologica Pugliese, e amico dell’Accademia Alfonsiana dove ha conseguito il dottorato con una tesi sull’etica della cura (Collana Tesi Alfonsiane). Sul tema qui affrontato, ha pubblicato Si può vivere senza eros? La dimensione erotica dell’agire cristiano (EMP 2021). Per lungo tempo l’etica cristiana è stata accusata (e forse lo è ancora) di essere nemica dell’eros e, in qualche modo, “sessuofobica”. Troppo occupata a stabilire i rigidi confini di esercizio della sessualità e poco a sostenere il linguaggio dell’amore. In questi brevi post, proveremo a rintracciare nella sacra Scrittura alcuni passi che possano aiutarci a rileggere l’eros biblico, nel tentativo di liberare l’etica sessuale cattolica dalle rigide catene costruite lungo i secoli, ma che, in realtà, poco hanno a che vedere con il messaggio profondamente umanizzante della Rivelazione[1]. Per perseguire il nostro…